Notizie Flash

2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com

Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.


Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti

Ultimi test pubblicati su questo sito:

* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
* Lunt LS35F35
* Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
* Oculari Masuyama
* RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")

Nuovi Articoli e Documenti
(sezione Articoli)

* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
* Le focali del C8 (SCT)
* Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio

 

 

Fotocamera Astronomica

 

LA FOTOCAMERA ASTRONOMICA

1993
Come valutare le caratteristiche delle fotocamere offerte dal mercato del nuovo e dell'usato dal punto di vista dell'astrofotografo? Ecco una serie di criteri per effettuare la scelta della macchina fotografica pi? adatta per gli appassionati di fotografia astronomica.

Introduzione

Negli ultimi anni i telescopi e gli accessori dedicati all'astronomia non-professionale si sono arricchiti di numerose soluzioni tecniche ideate dai fabbricanti per agevolare gli astrofili sia nelle osservazioni visuali che - soprattutto - nelle riprese fotografiche.

Bisogna prendere atto che i moderni telescopi commerciali, specie quelli di fascia media e alta, di produzione americana e giapponese sono molto più pratici e meglio realizzati di quanto non fossero anche solo cinque anni fa. Ottiche più luminose, montature più robuste, colonne o treppiedi leggeri ma rigidi, e soprattutto elettroniche molto avanzate consentono all'astrofilo di eseguire con maggiore comfort e precisione le importantissime operazioni di postazione, puntamento e guida. Ma l'astrofotografo, nonostante i passi avanti della tecnologia, non può fare a meno di utilizzare una comune macchina fotografica per la ripresa degli amati oggetti astronomici. Queste note si propongono di fare il punto sulle caratteristiche che dovrebbe possedere la macchina fotografica ideale per l'uso astrofotografico, confrontandole successivamente con i modelli che offre il mercato.

Il Formato

Per formato si intende la dimensione fisica della pellicola che la macchina fotografica può accettare. Sul mercato esistono diversi formati di pellicola a rulli, di cui i più diffusi sono il 135 ed il 120. Le pellicole formato 135 o 35 mm (che è la misura dell'altezza della pellicola), sono le più diffuse in senso assoluto, e consistono in un supporto traforato di materiale sintetico trasparente con cui si ottengono fotogrammi il cui lato corto è di 24 mm, mentre il lato lungo può variare dai 18 mm del mezzo formato, ai classici 36 mm del formato più usato dalle normali macchine, fino ai circa 60 mm delle fotocamere panoramiche.

Le pellicole medio formato o 120 (e il 220, che è identico al 120 ma è privo della protezione di carta per consentire il bobinamento di rullini più lunghi) sono caratterizzate da un supporto privo di perforazione con una larghezza di 70 mm, che consente l'impressione di fotogrammi formato 6x4,5 cm, 6x6 cm, 6x7 cm fino ai 6x17 cm di alcune macchine panoramiche.

Come detto, il formato più usato è il 135, perché consente la costruzione di macchine e obiettivi di dimensioni e pesi più contenuti a prezzi più accessibili. Lo scotto dell'uso del formato 135 rispetto al 120 è la minore superficie del fotogramma e la conseguente necessità di ingrandire la negativa più di quanto non sia necessario con il formato maggiore, con conseguente scadimento della qualità delle immagini.

La reflex 35 mm. Quasi tutti gli astrofotografi dilettanti utilizzano fotocamere reflex formato 35 mm ad ottica intercambiabile, anche dette SLR (Single Lens Reflex = reflex mono-obiettivo).

I motivi sono molteplici:

  • il campo illuminato sul piano focale della maggioranza dei telescopi per dilettanti ha un diametro di 30-50 mm. Per sfruttare il formato 120 occorrerebbe un campo illuminato di almeno 60 - 80 mm.
  • le fotocamere per il medio formato (120/220) sono molto pesanti (1.52.5 Kg)
  • i costi delle fotocamere di medio formato e dei relativi raccordi per collegarle al telescopio sono molto elevati.

I componenti della fotocamera

Il termine reflex sta ad indicare che il fotografo, per mezzo di uno specchietto mobile, vede nel mirino della fotocamera quello che "vede" l'obiettivo della macchina. Al momento dello scatto lo specchietto si solleva per un attimo, consentendo alla luce di giungere all'otturatore e quindi alla pellicola. Il vantaggio di questo sistema è che il fotografo ha la certezza di vedere nel mirino la stessa immagine che impressionerà la pellicola, indipendentemente dall'obiettivo usato.

Le fotocamere reflex hanno una struttura molto complessa e si compongono principalmente di due parti: il corpo macchina e l'obiettivo, unite tra loro tramite un innesto a vite o a baionetta, meccanicamente differenti a seconda della marca della fotocamera.

Il fotografo può togliere l'obiettivo semplicemente agendo su un meccanismo di sblocco ed effettuando una parziale rotazione della montatura dell'obiettivo. Gli obiettivi delle moderne reflex 35mm sono intercambiabili liberamente.

Il corpo macchina, sistemato all'interno di uno chassis metallico, si compone di un dorso portapellicola, di un otturatore, di una "scatola dello specchio", di uno schermo di messa a fuoco, di un pentaprisma e di un oculare.

Altre parti accessorie sono l'esposimetro incorporato, la leva di caricamento dell'otturatore e di avanzamento della pellicola (o l'eventuale motore), varie parti elettriche e/o elettroniche, ed un vano porta-batterie.

Meccanica o elettronica?

Sotto il profilo estetico, tutte le reflex sono molto simili tra loro, anche se possono essere raggruppate in due grandi categorie: reflex meccaniche e reflex elettroniche. Le reflex meccaniche funzionano con meccanismi simili a quelli degli orologi, basati su ingranaggi, molle, ecc. e funzionano anche senza pile. Il funzionamento di queste fotocamere è in genere buono , pur richiedendo una manutenzione periodica.

La qualità delle prestazioni di questo tipo di macchine dipende in grande misura dalla qualità del progetto, dei materiali, della marca e dal modello, che si traduce nel prezzo richiesto per il loro acquisto. Come vedremo più avanti, oggigiorno il mercato non offre più molti modelli di fotocamera meccanica, ed è spesso necessario cercare alcuni modelli particolarmente interessanti sul mercato dell'usato. Le reflex elettroniche sono molto più sofisticate ed offrono un funzionamento più preciso, molte funzioni automatizzate (variabili da modello a modello) ed un design molto più attuale e accattivante.

Sono però totalmente dipendenti dalle pile e questo fattore si rivela, per l'astrofotografo, molto penalizzante. Infatti nell'astrofotografia a lunga esposizione si richiede che l'otturatore rimanga aperto per lunghi periodi. Durante le pose astrofotografiche l'otturatore di tipo elettronico consuma la corrente delle pile, scaricandosi in breve tempo (in media qualche ora) anche se rimane immobile. Inoltre una fotocamera elettronica mal sopporta le basse temperature, piuttosto frequenti in montagna d'inverno, e può giungere a bloccarsi se si scende sotto i -5°C.

Le macchine fotografiche meccaniche non consumano corrente durante le lunghe esposizioni in posa "B" o "T", ed in genere funzionano bene anche a temperature estreme.

Che fotocamere si trovano in commercio?

La tipica macchina fotografica reflex 35 mm che viene offerta all'utente medio può essere così descritta: Reflex 35 mm con pentaprisma fisso, schermo di messa a fuoco fisso a lente di Fresnel, con telemetro ad immagine spezzata al centro e corona di microprismi, otturatore elettronico a tendina con tempi di esposizione regolabili da 1/1000 di secondo ad 1 secondo posa B, esposimetro interno al silicio con misurazione della luce di tipo medio compensata al centro, esposizione manuale ed automatica con priorità ai diaframmi, innesto per obiettivo a baionetta, obiettivo focale 50 mm f/1.8.

Avanzamento della pellicola manuale con leva di carica o motorizzato. Dorso portapellicola fisso. Specchietto non sollevabile manualmente.La parte poco interessante per gli usi astrofotografici è quella che riguarda l'esposimetro ed i dispositivi per la misura della luminosità e la relativa scelta dei tempi di esposizione e dei diaframmi. Infatti in astrofotografia non si usa l'esposimetro salvo che - talvolta - nella ripresa del sole e della luna.

L'unica caratteristica di questo tipo che la fotocamera per astrofotografia DEVE possedere è l'impostazione manuale dei tempi e dei diaframmi. Tutte le altre caratteristiche sono invece interessanti per l'astrofotografo. Analizziamole brevemente una ad una:

Il pentaprisma di alcune fotocamere è intercambiabile, per consentire il montaggio di altri tipi di mirino, come quello a pozzetto o di ingrandimento (con visione dall'alto, molto comoda quando viene usata con telescopi a fuoco posteriore come i rifrattori, o i Cassegrain), o dotati di dispositivi speciali di misurazione della luce. La stragrande maggioranza delle reflex 35mm hanno però il pentaprisma fisso.

Lo schermo di messa a fuoco è molto importante: si tratta di una lastrina di vetro o di materiale plastico sistemata sopra allo specchio reflex, su cui si forma l'immagine che il fotografo vede nel mirino. Questa lastrina normalmente è smerigliata per aumentare la precisione di messa a fuoco, ed al centro è dotata di altri due dispositivi ottici che aiutano ad ottenere una fuocheggiatura più precisa con obiettivi di corta focale.

Usato con il telescopio, uno schermo standard di messa a fuoco dimostra molti limiti: il telemetro ad immagine spezzata diventa nero per la bassa luminosità del telescopio, la corona di microprismi si dimostra utile solo con soggetti di grandi dimensioni angolari e la smerigliatura del vetrino è molto scura e non consente di vedere i soggetti poco luminosi. Pertanto nelle tipiche condizioni della fotografia astronomica la messa a fuoco diventa molto difficile salvo che sul sole, sulla luna e sui pianeti più luminosi.

Quando i soggetti sono molto deboli - come nel caso di nebulose, ammassi stellari, galassie - nel mirino si vede poco o nulla. Alcune fotocamere consentono la sostituzione dello schermo di messa a fuoco con altri tipi di schermo, alcuni dei quali pubblicizzati come espressamente dedicati alle riprese astronomiche.

Si tratta in generale di schermi con smerigliatura più fine, o totalmente trasparenti o ancora con scale graduate o reticoli incisi. Questi schermi consentono effettivamente di vedere nel mirino qualcosa di più di quanto si veda con gli schermi standard, ma sono di poco aiuto durante le operazioni di messa a fuoco con il telescopio a meno che non siano usati assieme ad altri accessori come i mirini ingranditori.

Dell'otturatore si è già detto, almeno per quanto riguarda il consumo di corrente. Bisogna aggiungere che nella fotografia planetaria si utilizzano tempi di esposizione non superiori alla trentina di secondi, e può essere apprezzabile un otturatore che consenta l'impostazione di tempi di posa lunga (superiori al secondo, oltre alla posa "B").Lo scatto dell'otturatore provoca una vibrazione, tanto meno avvertibile quanto minore è la massa delle tendine di cui è costituito e quanto maggiore è la loro velocità di scorrimento.

Normalmente le tendine dell'otturatore sono costruite in stoffa gommata, alluminio indurito o titanio. La velocità delle tendine può raggiungere i 10 metri al secondo per gli otturatori in titanio. In ogni caso l'effetto della vibrazione è modesto rispetto a quello indotto dal sollevamento dello specchietto.

Il tipo di innesto per gli obiettivi è quasi sempre diverso da marca a marca, ma i produttori di accessori per telescopi offrono anelli di tutti i tipi, sia a vite che a baionetta, per adattare le fotocamere ai raccordi standard per telescopio, universalmente dotati di filettatura diametro 42 mm e passo metrico 0,75 mm (conosciuta come passo T-2). Sono disponibili anelli T-2 anche per fotocamere di marche uscite da anni dal mercato come Topcon e Contarex, oppure per modelli inadatti alla fotografia astronomica come le modernissime super-elettroniche autofocus (con messa a fuoco automatica).

L'unica caratteristica irrinunciabile è la fotocamera sia ad ottica intercambiabile, cioè che sia possibile rimuovere l'obiettivo. Il meccanismo di avanzamento della pellicola, che si incarica anche si armare l'otturatore dell'otturatore della fotocamera, può essere a leva manuale oppure motorizzato. La presenza del motore di avanzamento e riavvolgimento della pellicola, utile in alcuni casi, non pregiudica l'uso astrofotografico, ma provoca vibrazioni (anche se dopo lo scatto) e naturalmente consuma la corrente delle pile. Pertanto il motore è da considerare un gadget poco utile per l'astrofotografia.

Parlando di avanzamento della pellicola, non bisogna dimenticare di citare il contapose, dispositivo che si incarica di conteggiare le foto già scattate. In realtà il contapose della maggioranza delle fotocamere si occupa di conteggiare gli scatti dell'otturatore, e non tiene assolutamente del reale scorrimento della pellicola. Potrebbe capitare (a me è capitato) che si scattino foto per un'intera nottata salvo accorgersi alla fine che la pellicola non è stata agganciata dal meccanismo di trascinamento.

Alcune macchine meccaniche (e molte delle elettroniche) sono dotate di un utilissimo segnalatore che indica il regolare aggancio e scorrimento della pellicola. All'interno del dorso portapellicola si trova il rocchetto che accetta il terminale, detto coda, del rullino di pellicola, con un meccanismo studiato per facilitarne l'inserimento. Questo meccanismo è spesso realizzato in modo un po' cervellotico, e può essere causa di problemi di aggancio.

Consigliamo di curare molto bene l'aggancio della pellicola per evitare che si verifichino gli inconvenienti già citati. Solo un modello di reflex 35 mm consente la sostituzione dell'intero dorso o magazzino portapellicola (la poco diffusa Rolleiflex 3003), mentre questa caratteristica è normale per le fotocamere del medio formato.

L'intercambiabilità del dorso è tutt'altro che inutile, perché consente al fotografo di utilizzare nella stessa serata una sola fotocamera con più tipi di pellicola anche scattando un solo fotogramma per ciascun tipo. Sarebbe infatti sufficiente sostituire il magazzino di volta in volta.

Ma la complessità meccanica insita in questa utile caratteristica (ed i relativi costi) ha consigliato i fabbricanti a non prenderla in considerazione. Parliamo infine dello specchietto, il cui sollevamento al momento dello scatto è la causa principale delle dannose vibrazioni che la fotocamera trasmette al telescopio, provocando un mosso che si traduce in una minore nitidezza.

Questo effetto è tanto più grave quanto maggiore è la focale impiegata e fa quindi sentire i suoi effetti soprattutto quando si fotografano i pianeti o le stelle doppie con la tecnica della proiezione dell'oculare. La maggioranza delle reflex in commercio non consente il ribaltamento manuale dello specchietto prima dello scatto, caratteristica che sarebbe invece molto utile per prevenire le vibrazioni.

Ritratto della fotocamera ideale per astrofotografia

  • Tipo: reflex 35 mm ad ottica intercambiabile
  • Pentaprisma: intercambiabile
  • Schermo di messa a fuoco: intercambiabile
  • Funzionamento otturatore: meccanico (almeno in posa B e su uno dei tempi veloci)
  • Modalità esposizione: manuale
  • Tempi di esposizione: da 30 secondi a 1/1000
  • Pulsante di scatto ed attacco scatto flessibile: tipo meccanico
  • Specchietto: sollevabile manualmente
  • Avanzamento pellicola: manuale
  • Peso: non superiore ai 600-700 g

Altre caratteristiche: segnalatore regolare scorrimento pellicola Accessori consigliati: mirino a pozzetto e/o d'ingrandimento; 2-3 schermi di messa a fuoco (solo smerigliato/ trasparente con scale graduate/ smerigliato con centro trasparente)scatto flessibile: meccanico bloccabile, lunghezza circa 200-300 mm
Le tre fotocamere reperibili sul mercato che rispondono a tutte le caratteristiche elencate sono molto costose:

Canon F-1 New - prezzo solo corpo superiore a L. 3.100.000 (*)
Nikon F3/HP - prezzo solo corpo superiore a L. 2.200.000 (*)
Pentax LX - prezzo solo corpo superiore a L. 2.100.000 (*)

(*) rilevamento 1992

Se però ci si accontenta di solo alcune delle caratteristiche ideali, si trovano parecchie fotocamere a prezzi piùaccessibili. La tabella che segue elenca alcune reflex 35 mm dotate di otturatore meccanico (almeno in posa B o T). Nessuno dei modelli elencati ha il mirino intercambiabile. Fotocamere in commercio con otturatore meccanico (almeno su 1 tempo veloce ed in posa "B")

 
Marca/Modello
Funziona 
senza pile
Schermi 
intercamb.
Specchio
sollevabile
manualmente
Tempi 
lunghi
Exakta HS-10
SI
no
no
no
Kiev 19
SI
no
no
no
Leica R5/R6
SI
SI
no (R6 SI)
no
Nikon FM 2
SI
SI
no
no
Olympus OM-4
SI
SI
SI
SI (autom.)
Panagor CT EX 1
SI
no
no
no
Pentax K-1000
SI
no
SI (*)
no
Praktica BX 20 
SI
no
no
SI (autom.)
Praktica BMS
SI
no
no
SI
Ricoh KR 5 S. II
SI
no
no
no
Vivitar V 2000
SI
no
no
no
Yashica FX3 2000 S
SI
no
no
no
Vixen VX-1e VX-2
SI
no (**)
no
no
Zenith 11 e 12 XP
SI
no
no
no

(*) Questa fotocamera possiede un meccanismo di ribaltamento manuale dello specchio non descritto sul manuale, che non prevede un apposito comando.

(**) schermo speciale studiato appositamente per astrofotografia.

Considerando però che molte fotocamere non-autofocus con otturatore elettronico possono garantire un buon funzionamento nella fotografia a breve e media esposizione ed a temperature non rigide, forniamo un breve elenco di modelli elettronici ma dotati di alcune caratteristiche positive per le riprese astronomiche.

Fotocamere in commercio con otturatore elettronico ma adatte all'astrofotografia

Marca/Modello Funziona 
senza pile
Schermi 
intercamb.
Specchio
sollevabile
manualm.
Tempi 
lunghi
Note
Canon T 90 no SI no SI forse gi? fuori produzione (1993)
Contax 167 MT no SI no SI
Contax RTS III no SI SI SI
Minolta X 700 no SI no SI (autom.)
Ricoh XR-X no SI no SI 
Rolleiflex 3001/3003 no SI no SI Dorso 
portapell.
intercamb.

Il mercato dell'usato

In passato sono state prodotte ed immesse sul mercato moltissime fotocamere molto adatte alle riprese astronomiche. Infatti un tempo gli otturatori elettronici montati sulle fotocamere erano una rarit?, mentre il sollevamento manuale dello specchio era piuttosto normale perch alcuni obiettivi super-grandangolari di vecchia progettazione sporgevano all'interno della fotocamera tanto da costringere a sollevare a mano lo specchietto per poterli montare. Ecco un elenco di alcune fotocamere fuori produzione ma idonee per l'astrofotografia.

La quotazione della Canon F-1, delle Leica, della Minolta XM, delle Nikon e delle Olympus pu? essere anche molto elevata.Nota: se volete acquistare una fotocamera fuori produzione trovata sul mercato dell'usato, compratela completa degli accessori, oppure controllate in vari negozi o sulle riviste specializzate se essi sono ancora reperibili. Non ha infatti senso acquistare un corpo macchina che - per esempio - consente la sostituzione degli schermi di messa a fuoco se poi questi sono introvabili.

 

Fotocamere fuori produzione consigliate per astrofotografia

Marca/Modello Funziona 

senza pile

Mirino 
intercamb.
Schermi 
intercamb.
Specchio
sollevabile
manualm.
Tempi 
lunghi
Canon F-1 SI SI SI SI SI
Canon FTb SI no no no no
Contarex Professional SI no SI SI SI
Exakta Varex SI SI SI SI SI
Leica R3-4 SI no SI SI no
Minolta SRT 101/303 SI no no SI no
Minolta XM SI SI SI SI SI
Nikon F1/F2 SI SI SI SI SI
Nikon FM SI no SI no no
Olympus OM-1 SI no SI SI no
Olympus OM-2 (n, Spot Program) SI no SI SI SI (in auto-matico)
Pentax Spotmatic SI no no no no
Praktica MTL-5 SI no no no no
Ricoh TLS 401 SI no (*) no no no
Topcon RE Super SI SI SI SI no
Yashica FX-3 SI no no no no
Zenith TTL SI no no no no
(*) La Ricoh TLS 401 ha un mirino molto particolare, con due oculari: una levetta sul lato del pentaprisma consente di selezionare l'oculare normale, o l'oculare a 90 gradi , posto in alto.
 

Cenni sulle fotocamere autofocus

Da qualche anno nelle vetrine dei negozi di articoli fotografici trovano posto quasi esclusivamente macchine fotografiche reflex dal design avveniristico, dotate di flash incorporati, display digitali, fessure per l'inserimento di schede di programmazione, etc. Si tratta di fotocamere di tipo autofocus, che mettono cioè a fuoco il soggetto automaticamente.

La moda dell'autofocus, inaugurata dalla giapponese Minolta, è seguita ormai da quasi tutti i fabbricanti dell'estremo oriente, in gara tra loro a colpi di tecnologia opto-elettronica per conquistare un mercato da sempre difficile e molto concorrenziale ma vastissimo e perciò molto appetibile.è utile l'autofocus per gli usi astronomici?

La risposta è no, anche perchè i dispositivi autofocus si basano sulla movimentazione delle lenti negli obiettivi a loro dedicati, che nel tipico uso astronomico vengono rimossi per consentire l'adattamento del corpo macchina al telescopio. Una macchina autofocus priva di obiettivo non smette però di funzionare, e si comporta come una normale macchina elettronica. E' quindi utilizzabile anche per l'astrofotografia.

Queste macchine offrono una funzione in più delle normali macchine elettroniche: nel mirino viene segnalato se il soggetto inquadrato è a fuoco o meno (se la luce è sufficiente). Questa funzione, detta messa a fuoco assistita, potrebbe rivelarsi utile con sole, luna e pianeti. Inoltre tutte le macchine autofocus sono dotate di un display digitale a cristalli liquidi esterno, che riporta il numero delle pose, il tempo di esposizione impostato, lo stato di carica delle batterie ed altri dati utili. La consultazione dei dati esposimetrici su questi display è molto comoda e rapida.

Cenni sulle fotocamere reflex medio formato.

Come si è detto in precedenza, queste fotocamere usano pellicola formato 120 e 220, hanno la visione reflex e consentono la sostituzione degli obiettivi. La maggior parte di queste grosse reflex sono dotate di mirini, schermi e dorsi portapellicola intercambiabili.

Gli svantaggi di queste fotocamere sono il peso, l'ingombro, il costo elevato. Inoltre la grande massa dello specchio reflex rende lo scatto rumoroso e generatore di forti vibrazioni. I vantaggi sono: la vasta disponibilità di accessori professionali, la possibilità di sfruttare il grande campo illuminato di alcuni telescopi di alta qualità, grande diametro o grande campo corretto (i rifrattori apocromatici, i riflettori Ritchey-Chretien, le Baker-Schmidt, alcuni catadiottrici speciali). Inoltre la maggiore dimensione del fotogramma necessita di un minore ingrandimento in fase di stampa, con conseguente aumento della nitidezza delle immagini.

Queste fotocamere forniscono immagini eccezionali se utilizzate con i loro obiettivi originali nella cosiddetta "fotografia in parallelo al telescopio" o su inseguitore automatico.

Breve elenco fotocamere reflex medio formato

Marca e Modello
Formato
Mirino
Magazzino Intercamb.
Otturatore
Sollevam. manuale specchio
Schermi messa a fuoco intercamb.
Hasselblad 
500 C/M
4x4 - 4,5x6
6x6 cm
a pozzetto, intercamb.
si
centrale meccanico incorp. negli obiettivi.
si
si
Kiev 88
6x6 cm
a cappuccio con lente, intercamb.
si
a tendina, meccanico
no
no
Mamiya M 645 Super
4,5x6 cm
pentaprisma intercamb.
si
a tendina, elettronico
si
si
Pentax 6X7
6x7 cm
pentaprisma intercamb.
no
a tendina, elettronico
si
si
Rolleiflex SL 66 SE
6x6 e 
4x4,5 cm
pozzetto, intercamb.
si
a tendina, elettronico
si
si
Zenza Bronica SQ-A
6x6
6x4,5 cm
24x36 mm
a cappuccio con lente, intercamb.
si
centrale, elettronico, incorporato negli obiettivi
si
si
 

La camera Taurus: una fotocamera costruita solo per uso astronomico

Negli Stati Uniti d'America viene prodotta una fotocamera particolare, appositamente progettata per le applicazioni astrofotografiche. La camera TAURUS supporta il formato 35mm ed è molto semplice ed essenziale. Basata su un progetto modulare, questa macchina fotografica mira ad eliminare i problemi tipici delle normali reflex commerciali. La Taurus è essenzialmente un dorso porta-pellicola con otturatore manuale (magnetico), trascinamento pellicola manuale, peso ultra-leggero, tiraggio bassissimo. La messa a fuoco viene eseguita con un adattatore in cui va inserito un oculare (la cui posizione deve essere tarata), da posizionare proprio sul piano focale.

La ditta TAURUS Technologies offre una serie di accessori adattabili alla fotocamera base, dei quali il più importante è il Tracker (dispositivo per l'inseguimento), che fa le funzioni di dispositivo di puntamento, messa a fuoco e guida fuori asse, utilizzando un sistema di specchietti ribaltabili. L'accoppiamento meccanico tra la camera Taurus e gli accessori è ottenuto per mezzo di magneti. Oltre che utile, questa camera è anche piuttosto economica. La camera base costa solo 130 dollari. L'intero sistema, completo di camera, tracker, lente di barlow speciale, dispositivo di messa a fuoco, portafiltri, ecc., costa 330 dollari. Spese bancarie e di spedizione, IVA, e dazio esclusi, naturalmente.

 
 

 

 

 

statistiche d'accesso