Notizie Flash

2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com

Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.


Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti

Ultimi test pubblicati su questo sito:

* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
* Lunt LS35F35
* Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
* Oculari Masuyama
* RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")

Nuovi Articoli e Documenti
(sezione Articoli)

* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
* Le focali del C8 (SCT)
* Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio

 

 

Untitled Document

Posta Tecnica 10/10

 

Sono un astrofilo possessore del famoso Skywatcher Newton 250. Vorrei sapere se è possibile montare il riduttore 1:10 della Lacerta sul fuocheggiatore di serie.

Dove potrei acquistarlo in Italia?

A.P.

 

Il retrofit Lacerta 1:10 può essere applicato solo ai fuocheggiatori di tipo Crayford, che sono, nella produzione SkyWatcher, quelli verniciati di bianco. Se il tuo fuocheggiatore è nero probabilmente ha il movimento con pignone e cremagliera e quindi non è compatibile.

Non si può però escludere che la Synta/Skywatcher abbia prodotto dei Crayford neri in una fase intermedia. Se vuoi avere la certezza della compatibilità (o meno),confronta il tuo fuocheggiatore con le foto della pagina pubblicitaria del kit Lacerta e capirai se è un Crayford o meno..

Quanto ai rivenditori italiani di questo prodotto, non ne ho notizia.

 

Sono alla ricerca di un buon dobson che con budget contenuto mi permetta però di osservare il cielo con qualità sufficiente soprattutto con scopi divulgativi in ambito di progetti educativi per le scuole. Ho adocchiato due modelli il primo RP Astro Dobson M.A.T.H. 12" magari con ottiche Orion UK e il secondo Dobson Orion Skyquest XX12 Intelliscope della Orion US. Ti chiederei un confronto abbastanza dettagliato e un tuo consiglio eventuale anche su altre marche che a parità di budget (intorno ai 1500) o inferiore possano fare al caso mio. In modo particolare: mi hanno detto che con l’orion la torretta binoculare è impossibile da usare; ti risulta? Bisogna cambiare il focheggiatore? E poi, trascurando la trasportabilità tra l’RP e l’orion (sicuramente a vantaggio del primo) si notano in visuale differenze dal punto di vista ottico, ossia quanto può incidere il fatto che l’RP ha una più bassa ostruzione (una sola razza) e ottiche col 97% di riflettività visto che l’RP può montare le ORION UK HiLux?

S.C.

 

Parlando dei due telescopi che ti interessano, ecco uno schema, dal mio punto di vista, dei pregi/difetti:

RP-Astro MATH 12"

Pregi:

  • Cella specchio a 9 punti d'appoggio flottante
  • Specchio a scelta del cliente (non imposto).
  • collimazione con sole due manopole ad altezza comoda
  • backfocus regolabile distanziando a piacere il secondario dal primario, una scelta ottima per l'uso di torrette bino o per la fotografia
  • costruito in Italia (quindi il vantaggio sta nell'assistenza tecnica).
  • Forcella della montatura ripiegabile, quindi diventa compattissima.
  • Molto leggero
Difetti:
  • i movimenti sono un po' rigidi (viene usato nylon e non teflon)
  • non è previsto il computer di puntamento (ma presumo che se ne possa aggiungere uno "universale")
  • la costruzione "tutto metallo" può creare qualche problema termico allo specchio primario, un problema rimediabile con un sistema di ventilazione (o meglio di "estrazione dello strato limite").
Orion Skyquest XX12 Dobson

Pregi:
  • fuocheggiatore di migliore qualità
  • tubo compatto
  • movimenti molto morbidi e fluidi (apprezzabili durante l'inseguimento)
  • potente computer passivo di puntamento in dotazione
  • Ricca dotazione di serie (collimatore, cercatore, 2 oculari)
  • Ventola di acclimatazione in dotazione
  • La montatura è dotata di maniglie per il trasporto
Difetti:
  • la montatura non è smontabile facilmente. Di fatto è un pezzo unico piuttosto pesante e ingombrante.
  • il legno della montatura (paniforte impiallacciato) è sensibile all'umidità
  • il back focus non è regolabile
  • lo specchio è imposto dal costruttore.
Quanto al discorso del trattamento Hilux, la differenza rispetto ad un trattamento più ordinario è di fatto minima e difficile da notare ad occhio nudo. Tuttavia se la differenza di costo è limitata, perché no? E' sempre un vantaggio.

Infine, con l'Orion è difficile ma non impossibile raggiungere il fuoco con una torretta binoculare, ma rende indispensabile l'acquisto e l'uso di un correttore di tiraggio adeguato e/o di una Barlow. Il che comporta un allungamento della focale e quindi una minore resa del telescopio nelle osservazioni a largo campo.

 

 

Vorrei acquistare uno di questi due modelli di rifrattore apo:

  • William Optics FLT 98 oppure
  • Pentax SDHF 75

Lo scopo è l'astrofotografia a lunga esposizione con reflex Canon 450D e poi con una camera CCD Atik. Mi piacerebbe sapere se applicando uno spianatore al FLT 98 W.O si possono ottenere immagini puntiformi e campo piano come nel Pentax75. Tenendo presente che sono telescopi differenti sia nel prezzo che nelle caratteristiche.

T.T.

 

La risposta è: si, certo! Va infatti tenuto presente che ogni telescopio rifrattore classico - se otticamente e meccanicamente "in ordine", può diventare un ottimo astrografo se si aggiunge al treno ottico uno spianatore di campo ben calcolato e correttamente posizionato rispetto al sensore (la distanza tra lo spianatore e il sensore è molto critica).

 

Siccome la William Optics ha in catalogo uno spianatore di campo "dedicato" alla serie FLT (ma è compatibile anche lo spianatore "universale" chiamato Flattener 4), la resa fotografica sarà sicuramente superiore (a causa del maggiore diametro e dello schema a tripletto) a quella del Pentax 75, che oltre ad essere più piccolo, è anche, di fatto, un semiapocromatico e non un apocromatico, come dimostrato da un test molto serio eseguito in Germania: http://www.astro-foren.de/showthread.php?p=35804#post35804


 

Secondo te vale la pena spendere 1000 euro per la Lumenera SkyNyx 2-0!? (la vende Skypoint).


Rispetto ad una webcam Philips Vesta ci son differenze!? i 12 bit della Lumenera rispetto ai 8 della webcam fanno una differenza notevole oppure è solo spedere un mucchio di soldi per una differenza minima?

M.Z.

 

Le webcam come le Philips non hanno un campionamento a 8 bit, ma a 4 bit per ogni canale RGB + 8 bit per la luminanza. Questo significa che sono capaci di registrare poche sfumature di colore (solo 16 sfumature per ogni canale cromatico!). Si ottengono buoni risultati con le webcam solo a causa del fatto che noi sommiamo centinaia di immagini ottenendo una espansione della dinamica.

Detto questo, le differenze tra una camera a 12 bit e una webcam sono evidenti soprattutto quando gli oggetti ripresi sono poco luminosi, quindi soprattutto con Saturno e i pianeti remoti o con oggetti ancora più deboli. Oltre a questo ci sono comunque forti vantaggi della Lumenera in termini di rumore elettronico, e pertanto si nota la differenza in tutti i tipi di ripresa perché i singoli fotogrammi, anche della Luna o di Giove (oggetti brillanti), sono meno "rumorosi" e chiaramente migliori in termini di rapporto segnale/rumore. Quindi più sfumature, migliore rappresentazione dei dettagli e colore più preciso.

Ad ogni modo, se vuoi migliorare nettamente rispetto ad una webcam non occorre spendere 1000 e passa euro, basta spenderne meno di 350 e prendere una Imaging Source DFK. Queste camere registrano i filmati con una dinamica a 10 bit che viene poi "compressa" a 8 bit in fase di output. Le ho provate e sono molto valide, anche per merito di un ottimo software di controllo. Qui puoi leggere il mio test della versione DMK (monocromatica) con sensore da 1024x768.