Notizie Flash

2 MILIONI di pagine visitate su telescopedoctor.com

Alla fine di maggio 2012 questo sito ha raggiunto il bel risultato di 2 milioni di pagine visitate da quasi mezzo milione di visitatori. Trattandosi di un sito in lingua italiana, mi sembra un risultato degno di nota. Un grazie a tutti i visitatori passati, presenti e futuri. Colgo l'occasione per scusarmi per avere recentemente trascurato la Posta Tecnica e i Test Strumentali. A breve ho programmato l'inserimento di nuovi articoli. Ancora grazie a tutti!.


Elenco Ultimi Test, Articoli e Documenti

Ultimi test pubblicati su questo sito:

* 10Micron GM1000HPS
* TDM (encoder assoluto)
* Celestron SkyProdigy
* Lunt LS35F35
* Oculare TS-ED 40 mm
* Rifrattore StarpStar 106
* Autoguida LVI-SG2
* Oculari Masuyama
* RILA 325
* Binocolo Nexus II
* Meade 127 Triplet vs SW 120 ED
* Camera CCD Flea3
* Barlow (test comparativo di 6 Barlow "classiche")

Nuovi Articoli e Documenti
(sezione Articoli)

* Misura di stelle doppie con MicroGuide
* La collimazione dei rifrattori
* Guida alla pulizia delle ottiche astronomiche
* Autocostruzione appoggi anti-vibrazione
* Le focali del C8 (SCT)
* Rivista Osservazioni astronomiche (1972)
* Guida alla scelta degli oculari
* Cataloghi Telescopi Alinari Torino 1960-1963-1975
* Come scegliere il Telescopio

 

 

Untitled Document

Ziel Galaxy 2 (Newton 200mm f/5)

Un newton di produzione cinese da 20cm f/5. La costruzione del tubo ottico sembra più curata della media degli strumenti cinesi: il fuocheggiatore è di grande diametro (60mm), ed è dotato di filettatura T2 per avvitare direttamente gli anelli T.

 

Il primario ha un cerchio nero al centro per facilitare la collimazione, il supporto del secondario è ben progettato. L'ostruzione del secondario è piuttosto ridotta, pari a 0.275, il che farebbe ben sperare per quanto riguarda il contrasto offerto da questo strumento.

 

Il cercatore 7x50 è nitido e luminoso e oltretutto è dotato di un comodissimo sistema di collimazione con ritorno a molla che rende la regolazione velocissima e molto precisa. Gli oculari sono dei Plossl da 25 e 7,5mm, di qualità sopportabile.
I difetti principali sono invece:

  • Il modo con cui è fissato lo specchio primario alla cella: è appoggiato al bordo, il che crea una deformazione dello specchio.

  • Lo spessore dello spider: ben 5mm

  • La montatura, largamente sottodimensionata (tempo di smorzamento delle vibrazioni: 8-9 secondi)

  • La montatura fornita aveva un difetto (che è piuttosto comune nelle cosiddette GP cinesi): l'asse di AR era praticamente bloccato, ed è stato necessario smontare l'asse di AR, accedere alla corona dentata, e spruzzare tra l'asse e la corona uno sbloccante spray che ha ridotto il problema.

 

Star Test: lo strumento mostra anelli nitidi, più in extrafocale che in intrafocale, e l'analisi delle figure di diffrazione rende evidenti la presenza di bordo ribattuto e la sottocorrezione dell'aberrazione sferica.

 

Osservazioni lunari e planetarie. Il periodo di buon seeing e la presenza di Giove e Saturno altissimi nel cielo hanno favorito l'esecuzione di questo test in condizioni vicine a quelle ottimali. Il test ha dato risultato moderatamente negativo: lo strumento offre immagini piuttosto povere di contrasto, quasi annebbiate. Il confronto diretto, eseguito dopo pochi minuti, con un Celestron C8 (d'accordo, è il mio "famoso" C8 di ottima qualità ottica), ha dato ampiamente ragione allo Schmidt-Cassegrain, nonostante la maggiore ostruzione: le immagini di Giove e Saturno restituite dal C8, a parità di ingrandimenti (267x). erano notevolmente più nitide, più contrastate e anche più brillanti di quelle fornite dal newtoniano. Osservando il cratere Plato sulla Luna, ho percepito, a 133x (oculare Plossl 7.5mm in dotazione) 3 craterini sul fondo scuro, percepito come macchie più chiare.

 

Osservazioni di stelle doppie. Il seeing ottimo di alcune serate mi ha permesso di provare a sdoppiare alcune stelle:
epsilon Lyrae: ben sdoppiate entrambe le componenti a 133x.
Delta Cigni (m1=2.9,m2=6.3, sep. 2.5"): ben sdoppiata a 400x, ma la secondaria appariva molto debole.
36 And (m1=6.0; m2=6.4; sep: 0.9"): lo strumento ha separato bene le due stelle, ma al limite.
Lambda Cygni fallita
Lambda Cas fallita
Gamma2 And fallita
Osservando a 400x le tre stelle che lo strumento non è riuscito a sdoppiare, si vedevano dischi di Airy e anelli di diffrazione rotondi, senza mostrare tracce di duplicità.

 

Osservazioni del cielo profondo: ecco un campo in cui questo telescopio dà finalmente soddisfazione. Osservando ammassi stellari e nebulose la resa è buona e si apprezza l'elevata luminosità propria di un 20cm, inoltre l'utilizzo di bassi ingrandimenti non fa pesare l'insufficiente robustezza della montatura. Gli unici oggetti del cielo profondo che, osservati con il Galaxy, non mi hanno convinto sono gli ammassi globulari, che richiedono ingrandimenti più elevati: Osservando M13 ed M92 in Ercole, pur riuscendo ad evidenziarne la natura stellare fino al nucleo, ho avuto la stessa sensazione di "annebbiamento" che ho già descritto per le osservazioni dei pianeti.

 

Moto Orario: ho eseguito la prova di inseguimento ad alto ingrandimento, misurando un errore periodico di circa +/- 60" d'arco, un errore piuttosto consistente. In compenso l'inseguimento è sempre stato molto fluido, senza saltelli, e quindi è possibile utilizzare questa montatura e questo moto orario per fare fotografia. Guidando, naturalmente. Proibite invece le riprese con CCD.

 

 
Conclusioni: uno strumento luminoso ed economico (attualmente è in offerta a L. 1.990.000 compresi motori), con una montatura che è largamente sottodimensionata. E' adatto alle osservazioni visuali del cielo profondo. Invece lo sconsiglio a chi cerca uno strumento valido per compiere buone osservazioni di Luna, pianeti e stelle doppie a causa del basso contrasto dovuto alla luce diffusa generata dalle barre troppo spesse dello spider,  da un errore zonale e all'aberrazione sferica sottocorretta.